HOMESTORIAATTIVITA'COMPAGNIA BUTTERFLYDOCUMENTICONTATTI

I servizi rispondono a bisogni specifici di utenza differenziata, svolgendo una funzione sociale per la popolazione del territorio della provincia di Roma, pur essendo localizzati nel quadrante sud est della Città.


Comunità Alloggio La Tartaruga

 Attivi e contenuti

 La Tartaruga è una struttura a carattere sociale istituita nellambito del progetto comunale "Handicap: progetto residenzialità"

Il servizio garantisce accoglienza a coloro che vivono situazioni di difficoltà familiare (assenza di genitori, genitori anziani, rapporto problematico col nucleo familiare). Tra i suoi obiettivi il raggiungimento di autonomie possibili, lintegrazione sociale, il mantenimento/ampliamento della rete di riferimento e la realizzazione di strutture non istituzionalizzanti.

Il servizio si avvale di una équipe professionale composta da operatori qualificati, oltre a volontari del Servizio Civile e tirocinanti che si avvalgono di una programma- zione generale e di progetti individuali elaborati, condivisi e verificati collegialmente. I ragazzi della Comunità Alloggio partecipano alle attività interne alla casa (riordino, spesa, bucato, cucina…) e sono inseriti in attività lavorative e di laboratorio(sociali ed espressivi), svolgono attività sportiva, formativa e di tempo libero (gite, vacanze,uscite, cinema ecc).

 Modali erogazione servizio

L’attività si svolge nelle seguenti fasi

Fase 1 Accoglienza.

L'utente, inviato dai servizi del Comune di Roma, viene accolto attraverso un momento conoscitivo, coinvolgendo la famiglia e il servizio inviante.

 

Fase 2 - Redazione del progetto di presa in carico.

 L’équipe del servizio redige il progetto di presa in carico

 

Fase 3 - Realizzazione del progetto di presa in carico

In accordo con i servizi territoriali, con le famiglie e,ove occorra, con gli altri servizi dell’associazione, si procede ad effettuare il percorso ipotizzato, valutando periodi- camente landamento e tarando eventualmente gli obiettivi. Durante il progetto si attua una pratica di coinvolgimento attivo della famiglia, se presente nelle verifiche e nelle eventuali decisioni di modifica da adottare.

 

Fase 4 Dismissioni

Ultimato il progetto o venute meno le condizioni di permanenza nella struttura ci sono le dimissioni dell’utente.

Destinatari

Persone affette da disabilità mentale. Posti disponibili N. 6

 Apertura

Il servizio è funzionante dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno

Acceso al servizio

 Per informazioni sulle possibili del servizio rivolgersi al V. Dipartimento del Comune di Roma Servizio Handicap

Ubicazione

Il servizio è situato in Roma, V. Amantea, 83 -. 00178 - Roma Tel. 06718.58.23

info@capodarcosrl.it


Laboratori Socio - Occupazionali

 Attività e contenuti

Il servizio rappresenta un nuovo strumento riabilitativo, collegato strettamente agli altri in essere dell’associazione. Un percorso sperimentale che favorisce l’autonomia delle persone con disabilità psichica e mentale, coinvolte nella loro globalità fisica, mentale, affettiva, comunicativa  e relazionale.

Al proprio interno integra tre azioni fondamentali:

 - l’occupazione e/o l’aumento di competenze in settori produttivi, con l’assegnazione di un ruolo lavorativo (area socio – produttiva) all’interno di una struttura attrezzata. Attualmente esistono tre tipologie di strutture: una adibita alla produzione di pasta fresca; una adibita al restauro dei mobili, una adibita alla produzione di oggettistica di ceramica.

- l’espressività, che mira a realizzare un processo creativo idoneo a far emergere le abilità e le doti del disabile ricercando una propria modalità comunicativa utilizzando il linguaggio del corpo, anche in funzione delle competenze necessarie nei settori produttivi di cui al punto precedente (area espressiva)

il coinvolgimento del contesto familiare quale elemento coagulante nella condivisione di una progettualità di vita per il futuro dei propri figli (area di sostegno alla genitorialità).

 Ogni persona frequenta i laboratori per n. 20 ore la settimana (16 di attività occupazionale e 4 di attività espressiva) e svolge attività attraverso un progetto personalizzato.

 Modali erogazione servizio

 L’attività si articola in:

 Fase 1 Accoglienza

L’utente,inviato dai servizi ASL, del Comune o del Municipio di appartenenza, viene accolto attraverso un momento conoscitivo, coinvolgendo la famiglia e il servizio inviante. Il colloquio è utile per inserire la persona allinterno dell’attività occupazionale nell’area socio - produttiva

Fase 2 - Redazione del progetto di presa in carico

L’équipe del servizio redige il progetto relativo all’attività da svolgere nei laboratori

Fase 3 - Realizzazione del progetto.

In accordo con i servizi territoriali, con le famiglie e,ove occorra, con gli altri servizi dell’associazione, si procede ad effettuare il percorso ipotizzato, valutando periodi- camente landamento e tarando eventualmente sia gli obiettivi che le specifiche atti- vità occupazionali o espressive frequentate. Durante il progetto si attua una pratica di coinvolgimento attivo della famiglia nelle verifiche e nelle eventuali decisioni di modifica da adottare.

Fase 4 - Dismissioni

Ultimato il progetto ci sono le dimissioni dell’utente.

  

Destinatari

1.  Disabili psichici medio gravi, dai 20 ai 50 anni, articolati all’interno delle seguenti categorie:

Deficit delle funzioni intellettive      

Patologie miste: costituite da deficit intellettivo e impianto di patologie di ordine psichiatrico·         

Patologia di tipo psichiatrico relative alle aree emotivo relazionale

2.  Famiglie dei disabili e servizi territoriali di invio.

 

Apertura

 Il servizio funziona tutto l’anno.

Ubicazione

 Il servizio è situato in due sedi:

 V. Sinopoli, 27 A - 00178 Roma Tel. 067187327

 V. Lungro, 1 - 00178 Roma Tel 06712914307

 info@capodarcosrl.it


Il Centro Diurno Spazio Amico

Progetto in convenzione con il Municipio VI Le Torri di Roma, è frequentato da 36 disabili adulti dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16.

Gli utenti, insieme agli operatori, vengono occupati nei laboratori che valorizzano l’aspetto “lavorativo” e quindi la produzione di “prodotti veri”, semplicemente non adeguati al mercato per i tempi di produzione e non per carenza di qualità.

Obiettivi

Potenziare e/o mantenere la componente cognitiva e l’integrazione delle varie funzioni   cognitive; Potenziare le capacità di memoria sia a breve che a lungo termine; Sviluppare le capacità di costruire sequenze ordinate finalizzate al raggiungimento di un obiettivo; Sviluppare le capacità di problem-solving, cioè riconoscimento e soluzione di un problema, identificazione delle possibili soluzioni, organizzazione delle sequenze comportamentali per raggiungere la soluzione del problema e verificare quanto è stato effettuato; Sviluppare la capacità di intraprendere e concludere un’attività; Stimolare la gratificazione data dal ”prendersi cura di”; Sollecitare il senso di responsabilità nell’esecuzione del proprio ruolo specifico; Aumentare le abilità e le capacità in alcuni segmenti produttivi.

Attività

Laboratorio Giardinaggio e agricoltura sociale “I sapori dell’orto e non solo…

Laboratorio di Artigianato Artistico su vetro, su legno, su pasta

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Sartoria "Taglia e Cuci"

Laboratorio di Tecniche Artistiche

Laboratorio di pasticceria “La Dolceria”

Attività Biblioteca Sociale

Apertura

Il servizio funziona tutto l’anno escluso il mese di agosto

Ubicazione

Il servizio è situato in Via Giovanni Castano, 39 - 00133 Roma -  Tel. 062004091

info@capodarcosrl.it

Capodarco Impresa Sociale srl - sede legale Via Sinopoli, 27/A - 00178 Roma - p.i. 16121321000